I laureati in ingegneria possono insegnare alla Classe di Concorso-A027 TAR Lazio
Con sentenza n. 06542 / 2022 Reg. Prov. Coll. (N. 08440/2021 Reg.Ric.), pubblicata il 20/05/2022 del TAR del Lazio, anche i laureati in ingegneria elettronica potranno iscriversi alle classi A-27 (di Matematica e Fisica) e le classi A-37 (Scienze e tecnologie delle costruzioni, tecnologiche e tecniche di rappresentazione grafica).
Esame di Stato primo ciclo d’istruzione 2023
Con la Nota n.4155 del 7 febbraio 2023 Il direttore generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione, Dott. Fabrizio Manca, ha informato gli alunni e le loro famiglie sullo svolgimento degli esami di stato conclusivi del primo ciclo d’istruzione.
CPIA ed esami di Stato al termine del primo periodo didattico del primo livello per l’a.s. 2022/23: chiarimenti del Ministero
Con nota 3307 del 31 gennaio 2023, la Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione fornisce chiarimenti in merito allo svolgimento della sessione straordinaria e alle modalità di svolgimento dell’esame di Stato per il conseguimento del titolo di studio conclusivo del primo ciclo nei percorsi di istruzione degli adulti erogati dai Centri Provinciali di Istruzione per gli Adulti.
Carta del docente spetta anche a precari docenti di Religione Cattolica
L’estensione del bonus carta del docente 500 euro anche ai supplenti è un tema centrale per l’attualità scolastica...
Promozione dell'internazionalizzazione dei percorsi formativi
Selezione e finanziamento di istituzioni scolastiche statali, per la realizzazione di attività progettuali, in collaborazione con gli enti del terzo settore relative all'ambito tematico "Promozione dell'internazionalizzazione dei percorsi formativi".
Protocollo d'intesa tra l'Ufficio scolastico regionale per la Sicilia e il Centro di servizi per il volontariato di Palermo
Oggetto del presente Protocollo è la promozione nelle province di Agrigento, Palermo, Trapani e Caltanissetta di Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento in collaborazione con il CeSVoP.
Immissioni in ruolo 2023/24 infanzia e primaria
Il nuovo anno si è aperto con l’indiscrezione sulle nuove proposte del Ministero dell’Istruzione e del Merito per quanto riguarda il reclutamento dei docenti.
Diverse le proposte in campo: il governo, infatti, sta ragionando sulla possibilità di introdurre concorsi regolari con cadenza annuale, ponendo particolare attenzione nei confronti dei precari storici della scuola, oppure della possibilità di attuare una fase transitotia, in cui le assunzioni avverrebbero dalle attuali graduatorie, con appositi percorsi formativi e prove in modo da rispondere agli standard richiesti per la selettività delle procedure.
Immissioni in ruolo docenti per il 2023/24: novità per la presentazione della domanda
All’incontro svoltosi tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito e le organizzazioni sindacali, alla presenza anche dei rappresentanti della gestione dei sistemi informativi, è stato annunciato l’accoglimento di alcune importanti modifiche al sistema di informatizzazione per le nomine in ruolo (INS).
Didacta Italia: dall’8 al 10 marzo, torna la scuola innovativa didacta
Didacta Italia, da oltre 50 anni il più importante appuntamento fieristico sull’innovazione del mondo della scuola, quest’anno avrà luogo presso la Fortezza da Basso di Firenze dall’8 al 10 marzo 2023. Tre giornate in cui i docenti di qualsiasi livello di istruzione e formazione (nido, scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado, istituti professionali ITS, università, istituti di ricerca e di formazione professionale) potranno partecipare a workshop che si svolgeranno in un’aula dedicata al metaverso, oppure scegliere quella immersiva, grazie alla realtà aumentata attraverso l’uso di monitor e visori 3D, per vivere delle interessanti esperienze didattiche virtuali.
Valditara su retribuzioni differenziate: non tocchiamo il contratto
Sulle voci di una possibile differenziazione regionale delle retribuzioni degli insegnanti, il ministro Valditara rassicura “Non è mai stato messo in discussione il contratto nazionale del mondo della scuola, non ho mai parlato di compensi diversi fra Nord e Sud; ho solo riportato una problematica sollevata da alcune regioni riguardo il differente costo della vita nelle diverse città italiane.Insieme con sindacati e Regioni si ragionerà anche di questo aspetto, per cercare soluzioni adeguate in favore di docenti e personale scolastico”.
Il M.E.F. pubblica le tabelle relative all’emolumento accessorio 2023
In applicazione della Legge di bilancio 2023 sono incrementate di un miliardo di euro e per il solo 2023 le risorse a carico del bilancio dello Stato per la contrattazione collettiva nazionale per il triennio 2022-2024 e per i miglioramenti economici del personale statale in regime di diritto pubblico.
Valorizzazione delle eccellenze a.s. 2022/23: accreditamento
La materia della valorizzazione delle eccellenze è stata introdotta dalla Legge 1 dell'11 gennaio 2007 e, dopo una prima fase sperimentale, è ora disciplinata dal Decreto legislativo 262 del 29 dicembre 2007. Con avviso 2437 del 25/01/2023 il MIM ha informato che il 28 febbraio 2023 scadono i termini per la presentazione delle domande per ottenere l'accreditamento e il riconoscimento delle competizioni nel Programma annuale per la valorizzazione delle eccellenze. La presente è rivolta agli studenti, delle Scuole Secondarie di secondo grado statali e paritarie, che abbiano:
Concorso "Io rispetto gli animali"
La Legge 20 agosto 2019, n. 92 aveva già reintrodotto l’educazione civica nel curricolo scolastico stabilendo che “tutte le azioni sono finalizzate ad alimentare e rafforzare il rispetto nei confronti delle persone, degli animali e della natura” (art. 3 comma 2). LAV e il Ministero dell’Istruzione hanno, a tal proposito, rinnovato il protocollo di intesa al fine di “incrementare la sensibilizzazione delle insegnanti e degli insegnanti e delle alunne e degli alunni delle scuole dell’obbligo, anche attraverso il coinvolgimento delle famiglie, nei confronti delle tematiche legate al rispetto dei diritti di tutti gli esseri viventi”. Ciò ha garantito la collaborazione degli stessi su progetti concordati, materiali educativi e iniziative didattiche come il concorso di seguito esposto.
Nasce “la rete italiana della Memoria” per non dimenticare la Shoah
Si segnala la nota M.I.M. prot. n. 170 del 23.01.2023 relativa alla nascita di una rete di Musei e Memoriali per testimoniare la Shoah in Italia, il cui scopo è la creazione di un percorso attraverso i luoghi della memoria italiani rivolto alle scuole: Trieste, Milano, Ferrara, Carpi, Roma, Tarsia e molti altri. L’obiettivo è quello di preservare il ricordo, prevenire i crimini contro l’umanità, approfondire i temi legati ai diritti umani e riflettere sui rischi di intolleranza, razzismo e antisemitismo ancora presenti.