Didacta Italia: dall’8 al 10 marzo, torna la scuola innovativa didacta
Didacta Italia, da oltre 50 anni il più importante appuntamento fieristico sull’innovazione del mondo della scuola, quest’anno avrà luogo presso la Fortezza da Basso di Firenze dall’8 al 10 marzo 2023. Tre giornate in cui i docenti di qualsiasi livello di istruzione e formazione (nido, scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado, istituti professionali ITS, università, istituti di ricerca e di formazione professionale) potranno partecipare a workshop che si svolgeranno in un’aula dedicata al metaverso, oppure scegliere quella immersiva, grazie alla realtà aumentata attraverso l’uso di monitor e visori 3D, per vivere delle interessanti esperienze didattiche virtuali.
Il format si sviluppa su due livelli: l’area espositiva e l’area dedicata agli eventi.
I workshop immersivi verranno dislocati in 6 dipartimenti. A questi dipartimenti si aggiungono quelli riguardanti lo 0-6 e la primaria. I primi quattro sono rivolti alle scuole secondarie, suddivisi per umanistico, scientifico, artistico e biblioteche scolastiche innovative. Infine, non mancheranno i workshop del settore alberghiero che si terranno in un’apposita cucina immersiva.
Sono previsti due eventi al giorno, durante i quali i docenti potranno partecipare ad un percorso formativo partendo da una determinata tematica che verrà affrontata da diversi punti di vista, creando una sorta di “ibridazione disciplinare”, ovvero delle connessioni tra le varie discipline didattiche.Un’altra area riguarderà lo sport e l’attività motoria, con eventi dedicati allo sport e alla salute.
A Didacta Italia sono previsti anche laboratori sulle architetture scolastiche; verranno affrontati, tra gli altri, temi come il risparmio energetico, la qualità della luce, l’efficacia dei colori e l’uso del fotovoltaico. Le attività sono rivolte oltre che ai docenti, anche ad un pubblico nuovo per Didacta, ma connesso alla scuola, come enti locali, ingegneri e architetti.
Cresce l’attenzione e la visibilità data alla transizione ecologica con un’area green curata dall’ecologista Rossella Muroni: uno spazio rinnovato che quest’anno accenderà i riflettori sulle competenze necessarie per fare dell’economia circolare e delle energie pulite gli strumenti per la lotta ai mutamenti climatici, ma anche un’occasione di nuova economia e posti di lavoro.
A fianco delle numerose attività formative sono previsti una serie di convegni, tra cui uno dedicato agli ITS (Istituti Tecnici Superiori), che sono tra le novità del post secondario nel sistema scolastico italiano, e seminari con ospiti internazionali.
L’ultimo giorno della Fiera, il 10 marzo verrà celebrato, per il secondo anno consecutivo, il “Montessori day”, una giornata no stop in cui sarà possibile approfondire la storia, gli ideali e la modernità di questa straordinaria donna innovatrice di un nuovo modello didattico.
Durante i tre giorni di fiera, oltre alle attività formative, i partecipanti potranno visitare una ricca sezione espositiva con le principali aziende della filiera della scuola e dell’istruzione: dal settore dell’editoria alle tecnologie informatiche di ultimissima generazione, dall’arredo alla refezione. Fra i partecipanti anche numerose istituzioni nazionali e internazionali, strutture scientifiche e culturali, università, scuole, associazioni, imprese, fondazioni e musei.
Didacta Italia è organizzata da Firenze Fiera con il coordinamento scientifico di INDIRE e di Giovanni Biondi, in partnership con Didacta International e con un Comitato organizzatore composto da Ministero dell’Istruzione e Merito, Ministero dell’Università e della Ricerca, Regione Toscana, Comune di Firenze, Camera di Commercio di Firenze, Unioncamere, ITKAM e Destination Florence Convention & Visitors Bureau.