Valorizzazione delle eccellenze a.s. 2022/23: accreditamento

La materia della valorizzazione delle eccellenze è stata introdotta dalla Legge 1 dell'11 gennaio 2007 e, dopo una prima fase sperimentale, è ora disciplinata dal Decreto legislativo 262 del 29 dicembre 2007. Con avviso 2437 del 25/01/2023 il MIM ha informato che il 28 febbraio 2023 scadono i termini per la presentazione delle domande per ottenere l'accreditamento e il riconoscimento delle competizioni nel Programma annuale per la valorizzazione delle eccellenze. La presente è rivolta agli studenti, delle Scuole Secondarie di secondo grado statali e paritarie, che abbiano:

  • superato l’esame di Stato con un punteggio di 100 e lode;
  • vinto delle competizioni nazionali e internazionali il cui elenco è contenuto in allegato A.

I Dirigenti scolastici, a valere sulle risorse finanziarie ricevute, assegnano i premi agli studenti nelle forme di incentivo previste dall’articolo 4 del decreto legislativo 29 dicembre 2007, n. 262. Per le competizioni a gruppi, invece, è assegnato un premio unico, da suddividersi tra i componenti del gruppo stesso.

Le risorse finanziarie sono assegnate alle scuole che premiano gli studenti con i seguenti incentivi:

  • benefit e accreditamenti per l'accesso a biblioteche, musei, istituti e luoghi della cultura;
  • ammissione a tirocini formativi;
  • partecipazione a iniziative formative organizzate da centri scientifici nazionali con destinazione rivolta alla qualità della formazione scolastica;
  • viaggi di istruzione e visite presso centri specialistici;
  • benefici di tipo economico;
  • altre forme di incentivo secondo intese e accordi stabiliti con soggetti pubblici e privati.

Inoltre, i nominativi degli studenti che conseguono eccellenze certificate, verranno pubblicati nell’Albo nazionale delle eccellenze, previo consenso degli interessati. Le informazioni contenute nell’Albo sono disponibili per le università, le accademie, le istituzioni di ricerca e le imprese.

Questo perché, per la valorizzazione dello studio, è indispensabile che le scuole sappiano coinvolgere i propri studenti in percorsi di studio di elevata qualità e offrano loro occasioni per approfondire la preparazione individuale e il confronto con altre realtà nazionali e internazionali.

La valorizzazione delle eccellenze aiuta anche i docenti a favorire il dialogo e la cooperazione tra insegnanti e scuole/università, verso l’innalzamento dei risultati scolastici.

Possono presentare domanda soggetti interni (scuole secondarie di secondo grado/università/uffici dell’Amministrazione scolastica) e soggetti esterni all'Amministrazione scolastica che hanno i requisiti previsti dalle norme ed esperienze già consolidate in tema di valorizzazione del merito degli studenti delle Scuole secondarie di secondo grado (l’elenco, aggiornato ogni anno, è pubblicato sul sito del Miur alla voce Valorizzazione delle eccellenze).

I soggetti interessati a partecipare alla procedura sono invitati a trasmettere i moduli, compilati e sottoscritti dal legale rappresentante, per posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo: Questo indirizzo email รจ protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo..

 

 

 

 

 

 

 

 

Questo sito web utilizza i cookie per essere sicuri di ottenere la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo