Apre l’ambiente Neoassunti 2022/2023

Apre l’ambiente a supporto del periodo di formazione e prova per i docenti neoassunti e per i docenti che hanno ottenuto il passaggio di ruolo nell’anno scolastico 2022/2023, ai sensi della Circolare Ministeriale n. 39972 dello scorso 15 novembre.

Dato il consistente numero di personale docente immesso in ruolo nell’a.s. 2022-2023, il Ministero ha emanato la nota n. 39972 del Decreto del Ministro dell’Istruzione del 16 agosto 2022, n. 226 che disciplina il percorso di formazione e prova per i docenti neoassunti, per i docenti con proroga del periodo di formazione e prova, per i docenti che hanno mancato il superamento del test finale e per i docenti che hanno ottenuto il passaggio di ruolo, per i docenti vincitori di concorso con contratto a tempo indeterminato e per i docenti assunti a tempo determinato. 

Per inquadrare in una cornice di senso il percorso formativo, ci sono la modulistica completa e  la registrazione del webinar tenuto dal Dirigente Tullio Faia che fornisce numerosi approfondimenti sulle diverse tappe previste dall’anno di prova.

Il docente dovrà dimostrare di avere padronanza degli standard professionali, come il possesso e l’esercizio delle competenze culturali, disciplinari, informatiche, linguistiche e pedagogiche; il possesso ed esercizio delle competenze relazionali, organizzative e gestionali; il possesso ed esercizio delle competenze di orientamento e di ricerca, documentazione e valutazione; la capacità collaborativa nei contesti didattici, progettuali, collegiali e l’abilità di affrontare situazioni relazionali complesse come dinamiche interculturali. In particolare si sottolinea “l’importanza della personalizzazione del percorso formativo, al fine di consentire a ciascun docente in periodo di prova di avvalersi pienamente di tutta l’offerta formativa in modo coerente e concretamente impattante sul proprio sviluppo professionale”.

Nella circolare sono inoltre esplicitate in dettaglio tutte le tappe dell’anno di formazione: gli incontri propedeutici e di restituzione finale, il patto per lo sviluppo professionale, i laboratori formativi e le visite a scuole innovative, le attività di peer to peer, la formazione online sulla piattaforma INDIRE. Sono individuate inoltre le priorità tematiche dei laboratori per l’anno scolastico corrente e sono segnalate iniziative nazionali che possono fornire un ulteriore ausilio alle attività di formazione dei docenti neoassunti.

Infine, una sezione della circolare è dedicata al tema della valutazione del percorso di formazione e di prova in servizio, che quest’anno costituisce una delle novità più rilevanti del percorso: a tal proposito nasce l'ambiente Neoassunti 2022/23 che, nei prossimi mesi e fino al completamento dell’anno scolastico, accompagnerà i docenti nel sistematizzare e consolidare tutte le tappe del percorso attraverso la redazione di un portfolio formativo digitale che costituirà la documentazione da presentare in sede di Comitato di valutazione.

L’ambiente riservato ai docenti tutor sarà reso disponibile nella primavera di quest'anno.

 

 

«Nella ricerca e con la ricerca, il lavoro dell’insegnante smette di essere mestiere e diventa professione»

(J.Piaget)

 

 

Questo sito web utilizza i cookie per essere sicuri di ottenere la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo