FARE L'INSEGNANTE N. 5 MAGGIO 2024

EDITORIALE Ivana Summa
L’educazione linguistica, una sfida per lo sviluppo del nostro paese
Vogliamo dedicare questo editoriale alla questione dell’educazione linguistica nel nostro paese che oggi, più correttamente, si riferisce anche alle lingue straniere e ai linguaggi non verbali. Perché riteniamo di grande rilevanza ed urgenza protagonista questa esigenza formativa?
TEMI E PROBLEMI DI SCUOLA: l’attualità
Educare all’Intelligenza Artificiale Lorenzo Pelagalli
Riforma dell’Educazione Linguistica in Italia: una Visione Trasformativa Bruno L. Castrovinci
La scuola che promuove la salute Pirkia Schilkraut
L’educazione linguistica: una sfida Silvia Minardi
RASSEGNE SPECIALI
In occasione degli esami nel primo e nel secondo ciclo d'istruzione e delle valutazioni degli studenti di fine anno scolastico abbiamo predisposto le seguenti tre guide normative aggiornate e coordinate che possono rappresentare strumenti utili per le operazioni di fine anno scolastico:
・ Guida pratica operativa all'esame di stato nella scuola secondaria di primo grado per l’anno scolastico 2023/2024.
・ Guida pratica agli esami di stato nel secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2023/2024.
・ Guida alla valutazione finale nel primo e secondo ciclo per l’anno scolastico 2023/2024.
Per tutti gli abbonati alle riviste edite da Euroedizioni e per gli abbonati al portale di www.giustoscuola.it le tre riviste sono disponibili on line collegandosi delsito www.euroedizioni.it e al sito www.giustoscuola.it.
Cliccando su "Riviste on line" si apre il collegamento al sito https://www.rivisteonline.euroedizioni.it/. L'accesso va effettuato cliccando sulla voce "accedi"in alto a destra inserendo le credenziali che vi sono state fornite via Email all'indirizzo dell'istituto.
Se non avete ancora ricevuto le credenziali sull'email istituzionale inviate subito un’email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. per richiedere le modalità di collegamento.
Per poter consultare le riviste on line è necessario essere in regola con il pagamento dell'abbonamento. Il costo degli abbonamenti anche per il 2024 è rimasto invariato. Per ricevere la fattura elettronica comunicare l'ordine con il CIG a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tutti i documenti di tracciabilità per effettuare il rinnovo degli abbonamenti possono essere scaricati dal sito www.euroedizioni.it
Guida pratica agli Esami di Stato nel secondo ciclo di istruzione (maturità) per l’anno scolastico 2023/2024
1. I candidati
1.1. Generalità
1.2. I Candidati interni
1.2.1. L’ammissione
1.2.2. PCTO (Alternanza Scuola-Lavoro) e Invalsi nell’Esame di Stato
1.2.3. La validità dell’anno scolastico
1.2.4. Le Sedi di esame
1.2.5. La presentazione delle domande
Guida pratica all’Esame di Stato nella scuola Secondaria di Primo Grado a cura di Antonio Di Lello
1. Premessa
2. Modalità
3. Calendario degli esami – sessioni ordinaria, suppletiva e speciale
4. Le prove scritte
5. Le prove orali (Il Colloquio) Art. 10, D.M. n. 741/2017
6. Il giudizio finale (Art. 13, D.M. n. 741/2017)
7. La certificazione delle competenze
8. Candidati assenti e sessioni suppletive
Guida normativa alla valutazione degli alunni nelle istituzioni scolastiche del primo e del secondo ciclo d’istruzione per l’anno scolastico 2023/2024 a cura di Antonio Di Lello
Guida normativa alla valutazione degli alunni nelle istituzioni scolastiche del primo e del secondo ciclo d’istruzione per l’anno scolastico 2023/2024 a cura di Antonio Di Lello
PRIMA PARTE
La valutazione finale degli alunni della scuola Primaria
1. Premessa
2. Riferimenti normativi
3. L’O.M. 4 dicembre 2020, n. 172
Generalità
Le modalità di valutazione
L’Educazione civica
SEMINARIO DI FORMAZIONE 25 maggio 2024 LA SICUREZZA A SCUOLA E I RISCHI DEGLI EDIFICI SCOLASTICI: responsabilità e competenze del personale scolastico e degli enti locali
SEMINARIO DI FORMAZIONE RIVOLTO AI DIRIGENTI SCOLASTICI, DIRETTORI SGA, PERSONALE SCOLASTICO, RSPP, ADDETTI ASPP E FIGURE SENSIBILI, DIRIGENTI, FUNZIONARI E ASSESSORI DEGLI ENTI LOCALI
SICUREZZA A SCUOLA E I RISCHI DEGLI EDIFICI SCOLASTICI:RESPONSABILITA' E COMPETENZE DEL PERSONALE SCOLASTICO E DEGLI ENTI LOCALI
SABATO 25 maggio 2024 DALLE 9,00 ALLE 13,00
Presso CASA EDITRICE EUROEDIZIONI TORINO S.R.L.
VIA OSASCO, N. 62 - 10141 TORINO
TEL. 0112264714
Ai partecipanti sarà su richiesta rilasciato gratuitamente attestato di formazione valido come corso di aggiornamento quale: RSSP/CSE, ASPP, Formatore sicurezza, RLS, Dirigente, Preposto, Lavoratore
Attestato rilasciato da Agenzia Accreditata presso Regione Piemonte.La partecipazione al seminario è gratuita!
Argomenti del seminario
Iscriviti alla nostra newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter e resta sempre aggiornato sulle ultime iniziative, aggiornamenti e tendenze nel mondo della scuola! Non perderti mai un'opportunità di essere al passo con le novità e di arricchire il tuo bagaglio di conoscenze. Unisciti a noi per rimanere sempre informato e ispirato! Clicca sull'immagine!
Inoppugnabilità della valutazione (scrutini ed esami) per le scuole secondarie di primo e secondo grado
CORSO DI FORMAZIONE PER I DIRIGENTI E I DOCENTI DELLE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO E SECONDO GRADO
La CASA EDITRICE EUROEDIZIONI TORINO propone un corso di formazione, in modalità webinar, sul procedimento di valutazione degli studenti e la validità delle deliberazioni di scrutinio adottate dal consiglio di classe.
CONTENUTI DEL CORSO
Il corso che vi vogliamo proporre in quattro webinar della durata complessiva di 8 ore ha l'obiettivo di individuare i punti critici del procedimento di valutazione degli alunni per rendere inoppugnabili le deliberazioni dei consigli di classe.
Le delibere del consiglio di classe di scrutinio o di mancata promozione degli alunni sono sempre più frequentemente oggetto di contenzioso che non sempre si risolve a favore delle istituzioni scolastiche, ciò quasi sempre per vizi formali del procedimento e con particolare riguardo alla contraddittorietà della motivazione.
RELATORI: Dott. Tullio Faia e Avv. Stefano Callà
COSTO DEL CORSO: 50,00 per partecipante
SU WWW.FORMAZIONE-EUROEDIZIONI.IT maggiori informazioni sul programma e come partecipare.
EDITORIALE FARE L'INSEGNANTE N. 4 APRILE 2024

La scuola disorientata… deve orientare studenti disorientati
Editoriale di Ivana Summa
Mi capita, anche quest’anno, di entrare nelle scuole per realizzare attività di formazione o di partecipare a convegni e seminari e ciò mi offre l’occasione per parlare con docenti e dirigenti scolastici che, sia pure con accenti diversi, mi comunicano il malessere che vivono personalmente e che serpeggia dentro la scuola. Ho chiesto, allora, a cosa sia dovuto questo fenomeno che si concretizza in stati di disagio, turbamento e insoddisfazione. Ebbene, la risposta è stata più o meno questa: “siamo disorientati, soprattutto perché ci giungono indicazioni contrastanti, sia dal Ministero che dalla società, mentre spesso le amministrazioni territoriali non riescono neanche ad immaginare di poter pianificare insieme alle scuole del territorio un’offerta formativa allargata ed arricchita. Non capiamo più, non solo cosa serve fare tra le tante proposte, ma il vero problema nasce dalla normativa che investe la scuola e che, da ministro a ministro, aggiunge, toglie, sconvolge. E tutto questo accade perché il ministero e i ministri ignorano le attività, i progetti e le iniziative che le scuole – nella loro autonomia didattica, organizzativa, di ricerca, sperimentazione e sviluppo – realizzano. E quando arrivano le nuove disposizioni non sempre sono coerenti con le scelte educative, pedagogiche e didattiche delle scuole. Andiamo a zig-zag…come gli ubriachi”. Ed è sotto i nostri occhi il profluvio di note, direttive, linee guida che propongono- nonostante l’autonomia scolastica – indicazioni di lavoro che spesso le scuole interpretano come adempimenti e che non si pongono in continuità con le politiche precedenti ed anzi indicano inversioni di rotta. Ne è un esempio l’assurdo pedagogico per cui, a corrente alternata, si propone il voto, poi il giudizio analitico, poi quello sintetico (e questo solo nella scuola primaria che pure è incardinata in un Istituto Comprensivo!), per non parlare della partita, che è puramente ideologica, del voto sì/ voto no, lasciando nella più totale oscurità tutto il senso della valutazione e, soprattutto, la sua funzione.
FARE L'INSEGNANTE N. 4 APRILE 2024

EDITORIALE Ivana Summa
La scuola disorientata... deve orientare studenti disorientati
Mi capita, anche quest’anno, di entrare nelle scuole per realizzare attività di formazione o di partecipare a convegni e seminari e ciò mi offre l’occasione per parlare con docenti e dirigenti scolastici che, sia pure con accenti diversi, mi comunicano il malessere che vivono personalmente e che serpeggia dentro la scuola.
TEMI E PROBLEMI DI SCUOLA: l’attualità
AI a scuola Quali sono le possibili applicazioni? Lorenzo Pelagalli
La politica scolastica in una società dominata dall'economia Gian Carlo Sacchi
L'antibioticoresistenza -il rischio di ritorno all'era pre antibiotici Pirkia Schildkraut
CambiaMenti: adolescenti e orientamento nella scuola secondaria di Primo grado Chiara Franchini
Laboratori formativi sulla progettazione UDA
La Casa Editrice Euroedizioni Torino organizza un corso online in modalità webinar di preparazione al concorso docenti finalizzato al superamento della prova orale.
La relatrice sarà la Prof.ssa Maria Chiara Grigiante.
Sono previsti 5 incontri per complessive 10 ore di preparazione.
Il corso avrà inizio mercoledì 20 marzo dalle ore 17,00 alle ore 19,00 con una lezione introduttiva aperta a tutti di spiegazione del corso. Per partecipare al primo incontro è necessaria soltanto l'iscrizione che si può effettuare inviando a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. i propri dati (nome, cognome e indirizzo completo). A coloro che avranno effettuato l'iscrizione sarà inviato il link di collegamento.
Le lezioni successive saranno:
- Analisi della modalità d'esame e piani strategici - Realizzare una presentazione per la simulazione dell'UdA: Venerdì 22 marzo 2024 dalle ore 17,00 alle ore 19,00
- La progettazione dell'UdA: Lunedì 25 marzo 2024 dalle ore 17,00 alle ore 19,00
- Comunicazione efficace: Venerdì 29 marzo 2024 dalle ore 17,00 alle ore 19,00
- Presentazione di un prototipo e simulazione esame: Lunedì 1 aprile 2024 dalle ore 17,00 alle ore 19,00
Le date della prova scritta concorso docenti 2024
Si terranno a partire da lunedì 11 marzo le prove scritte dei concorsi ordinari per l’assunzione in ruolo dei docenti su posto comune e su posto di sostegno nella scuola dell’infanzia, nella scuola primaria e nella scuola secondaria di I e di II grado. Si tratta di circa 373.000 candidati (69.117 per la scuola dell’infanzia e primaria, 303.687 per la scuola secondaria) che hanno presentato la domanda di iscrizione tra l’11 dicembre 2023 e il 9 gennaio 2024. I posti a bando sono 15.340 per la scuola dell’infanzia e primaria e 29.314 per la scuola secondaria. Le prove si terranno nella regione per la quale il candidato ha presentato domanda di partecipazione e, sulla base del numero dei candidati, potranno svolgersi in più sessioni mattutine e pomeridiane.
- 11-12 marzo: prove per aspiranti docenti della scuola dell’infanzia e alla scuola primaria
- 13-19 marzo: prove per aspiranti docenti della scuola secondaria
La prova è strutturata secondo una nuova modalità, che prevede 50 quesiti a risposta multipla di contenuto non disciplinare. Nello specifico, ciascun aspirante dovrà rispondere a 10 quesiti di contenuto pedagogico, 15 di contenuto psicopedagogico (compresi gli aspetti relativi all’inclusione), 15 di contenuto metodologico-didattico (compresi gli aspetti relativi alla valutazione), 5 sulla conoscenza della lingua inglese e 5 sull’uso didattico delle tecnologie digitali.
EDITORIALE FARE L'INSEGNANTE N. 3 GENNAIO 2024

La scuola delle soft skills
Editoriale di Ivana Summa
Gli ultimi mesi del 2023 hanno visto accendersi un variegato dibattito riguardante l’educazione sentimentale, altrimenti detta educazione emotiva, educazione alle relazioni e altre locuzioni che, manco a dirlo, avevano già trovato un loro assetto in un disegno di legge del 2022, intitolato all’insegnamento delle competenze non cognitive. Potremmo dire che la scuola dell’apprendimento - pure fortemente focalizzata soprattutto sugli aspetti cognitivi come, la razionalità, la memoria, l’attenzione, il ragionamento, gli stili di pensiero, creatività - da molti anni cura, attraverso progetti mirati, quelle che sono conosciute anche come non-cognitive skills. Si tratta di competenze considerate strategiche in una visione pedagogica, psicologica ed evolutiva, necessarie per affrontare un percorso scolastico gratificante, preparare le nuove generazioni a un adeguato ingresso nel mondo del lavoro, ma anche ad affrontare la vita come cittadini attivi, liberi e consapevoli. Insomma, l’attenzione già era presente in moltissimi istituti scolastici, a cominciare dalla scuola dell’infanzia fino agli istituti di istruzione secondaria, anche perchè nel 1993 l’OMS aveva individuato 10 life skills, definendole come “competenze sociali e relazionali che permettono ai ragazzi di affrontare in modo efficace le esigenze della vita quotidiana, rapportandosi con fiducia a se stessi, agli altri”. è bene sottolineare che l’OMS definisce come life skills le competenze emotive accanto alle competenze relazionali e a quelle cognitive, in una combinazione dinamica di abilità cognitive e metacognitive, abilità interpersonali, intellettuali e pratiche accanto a valori etici. è proprio l’equilibrio dinamico tra queste diverse competenze a consentire alle persone di adattarsi e di comportarsi positivamente in modo da affrontare efficacemente le sfide della vita quotidiana e professionale, affrontando positivamente i problemi, le pressioni e lo stress, sempre mettendosi in relazione positiva con gli altri.
FARE L'INSEGNANTE N. 3 GENNAIO 2024

EDITORIALE Ivana Summa
La scuola delle soft skills
Gli ultimi mesi del 2023 hanno visto accendersi un variegato dibattito riguardante l’educazione sentimentale, altrimenti detta educazione emotiva, educazione alle relazioni e altre locuzioni che, manco a dirlo, avevano già trovato un loro assetto in un disegno di legge del 2022, intitolato all’insegnamento delle competenze non cognitive.
TEMI E PROBLEMI DI SCUOLA: l’attualità
Istituzione della filiera tecnologico-professionale Gian Carlo Sacchi
AI… cos’è, dov’è, cosa fa? Torniamo un attimo alle basi Lorenzo Pelagalli
ONE HEALTH Pirkia Schilkraut
EDITORIALE DIRIGERE LA SCUOLA N.1 2024

Concorso docenti: le metafore su cui fondare la preparazione
Editoriale a cura di Vittorio Venuti
Avviata la stagione dei concorsi, impazzano i corsi di preparazione per migliaia di aspiranti docenti e l’offerta di guide utili al superamento delle prove. Una gran parte di candidati ha già esperienze sia di precedenti concorsi sia di esperienze d’insegnamento in qualità di incaricati a tempo determinato. Eppure si è sempre alla ricerca di consigli, di formule magiche da applicare nello studio, di concetti chiave, di procedure da seguire nella elaborazione della prova simulata, di che peso dare alla legislazione, alle psicologie, alla didattica, all’inclusione… Quanta roba! Non si finisce mai, e non si può finire, perché lo studio è così: inizi e non sai quando sarà ora di smettere. E così dovrebbe essere, perché il vero studio non si esaurisce, incombe: croce e delizia!
Dalla presentazione della Guida al Concorso Docenti di Mondelli e Venuti, edita da Euroedizioni, mi permetto di estrapolare alcuni brevi passaggi significativi e tre metafore che potranno essere utili per esaltare il carattere inclusivo che occorre riconoscere alla scuola, essendo l’inclusione il fondamento che dovrebbe sostanziare lo studio.