Protocollo d'intesa tra l'Ufficio scolastico regionale per la Sicilia e il Centro di servizi per il volontariato di Palermo

Oggetto del presente Protocollo è la promozione nelle province di Agrigento, Palermo, Trapani e Caltanissetta di Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento in collaborazione con il CeSVoP

Tali percorsi sono rivolti a studenti frequentanti le terze, le quarte e le quinte classi delle scuole secondarie di secondo grado della Sicilia Occidentale. L’USR Sicilia e il CeSVoP, ciascuno nell’ambito delle proprie competenze e responsabilità e nel rispetto dei principi e delle scelte di autonomia scolastica, con il presente intendono promuovere la collaborazione, il raccordo ed il confronto tra il sistema educativo di istruzione e formazione ed il mondo del lavoro, al fine di:

  • promuovere azioni per l’orientamento dei giovani e per lo sviluppo degli ambienti di apprendimento che attingano alla realtà operativa per la formazione culturale, tecnica, scientifica ed all’etica del lavoro, anche attraverso l’apporto di esperti di settore nelle diverse attività didattico-educative;
  • promuovere, nel rispetto dei Piani triennali dell’offerta formativa, adottati dalle scuole nell’ambito della propria autonomia, la collaborazione tra le istituzioni scolastiche e il CeSVoP, per la realizzazione di iniziative educative e formative rivolte alle studentesse ed agli studenti sulle tematiche riferite all’orientamento verso il mondo del lavoro, successivamente al percorso di studi. 

Ma le Parti convengono espressamente che le attività previste dal presente Protocollo e quelle successivamente individuate saranno rispettivamente svolte in autonomia tecnica, amministrativa, didattica ed operativa, salvo il necessario coordinamento generale programmatico, secondo le direttive di massima e nel rispetto di quanto stabilito nel presente Protocollo.

Il presente Protocollo avrà la durata di tre anni, a partire dalla data di stipula, con facoltà di rinnovo e successivo accordo. Le Parti potranno effettuare una verifica delle attività svolte e, sulla base delle stesse, oltre che sulle specifiche esigenze mirate, convenire una revisione del programma, ogni qualvolta lo riterranno opportuno ed in ogni caso al termine di ogni anno scolastico.

 

 

 

Questo sito web utilizza i cookie per essere sicuri di ottenere la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo