Gesamtkunstwerk a scuola?

di Enrico Marani

Gesamtkunstwerk, termine caro al compositore Richard Wagner, significa “opera d’arte totale” e indica un concetto che a partire dal XIX secolo, si diffuse nella Mitteleuropa ed esprime un’unione simultanea di diversi linguaggi artistici o come evocazione delle corrispondenze tra le diverse forme d’arte. La contaminazione interdisciplinare ha affascinato alcuni tra i maggiori scrittori dell’epoca da Baudelaire fino a Marinetti. Letterati, pittori, architetti e musicisti si impegnarono nella ricerca del filo che unisce le diverse forme espressive in un’opera unica che fonda insieme tutte le discipline in forma sinestetica e sinergica.

La Secessione Viennese è stato il movimento che ha fatto dell’opera d’arte totale il suo manifesto e fin dall’inizio è stato chiaro che gli artisti dovevano lavorare insieme e collegialmente per arrivare all’elaborazione di linguaggi che avessero come terreno comune tutte le arti.

 

   Leggi nella rivista n° 1 2018/2019 pag 41 ...    

 

 

Questo sito web utilizza i cookie per essere sicuri di ottenere la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo