Quali possibili obiettivi per una valutazione iniziale
di Nicoletta Calzolari
Le Indicazioni Nazionali sottolineano che " La valutazione precede, accompagna e segue i percorsi curricolari." ed è proprio nel concetto di precedere che possiamo collocare la valutazione iniziale. All'inizio di ogni anno scolastico, indipendentemente dall'età degli/lle alunni/e, durante i primi mesi di scuola organizzo ambienti, attività, giochi, con lo scopo di effettuare osservazioni, più o meno sistematiche, che mi permettano di conoscere e comprendere i bambini monitorando le loro caratteristiche e i loro cambiamenti. L'osservazione diviene lo strumento che consente di raccogliere le informazioni necessarie al fine di proporre percorsi e progetti didattico-educativi coerenti con la situazione reale in cui mi trovo ad operare. La valutazione iniziale, o diagnostica, ha come scopo principale quello di conoscere gli alunni e il gruppo classe-sezione. Dal momento che per valutare un microsistema ( la sezione composta da specifici alunni) abbiamo bisogno di effettuare delle misurazioni, dobbiamo chiarire quali dati vogliamo analizzare e come vogliamo raccorglierli; inoltre dobbiamo definire l'oggetto della nostra osservazione/rilevazione. Dipendentemente dall'età degli alunni possiamo ragionare in merito a cosa sia utile ed indispensabile valutare ad inizio anno scolastico.