FARE L'INSEGNANTE N. 5 MAGGIO 2025

EDITORIALE Ivana Summa
La scuola nelle indicazioni nazionali 2025: il nuovo che sa di antico
Confesso, sia pure con grande fatica e lottando con sentimenti contrastanti, che sono riuscita a portare a termine la lettura delle 154 pagine del corposo documento (30 capitoli e 2 appendici) pubblicato l’11 marzo 2025, intitolato Nuove Indicazioni 2025 Scuola dell’infanzia e Primo ciclo di istruzione. Materiali per il dibattito pubblico.
TEMI E PROBLEMI DI SCUOLA: l’attualità
Il senso del “Profilo dello studente” nelle Indicazioni nazionali Andrea Porcarelli
Quale profilo professionale nella nuova valutazione del dirigente scolastico Renato Candia
Educare alla cittadinanza attiva Rita Bortone
TEMI E PROBLEMI DI SCUOLA: riflessioni
Le nuove indicazioni nazionali tra passato e futuro Loredana De Simone
Nuove Indicazioni? No, grazie! Gheti Valente
Appunti per leggere i Materiali per il dibattito pubblico sulle Nuove Indicazioni per il curricolo di storia nella Scuola dell’infanzia e del Primo ciclo di istruzione Flavia Marostica
Le competenze: progettazione, didattica, valutazione
Il Ruolo del Docente nel Primo Ciclo di Istruzione alla luce delle Nuove Indicazioni 2025 Francesca Alemanno
Il curricolo per competenze nella scuola dell’infanzia e del 1° ciclo
Nuove Indicazioni Nazionali per il primo ciclo di istruzione… Un’opportunità o una sfida? Giusy Lulì
Nuove Indicazioni Nazionali 2025 - Curricolo di Matematica alla primaria Maria Stancampiano
Il curricolo per competenze nella scuola del 2° ciclo
Realizzare una cupola geodetica Paolo Lombardo
Istruzione degli adulti
Liberi dentro - Il valore della scuola all’interno delle strutture detentive Nicoletta Morbioli
Rubriche
Il CURRICOLO della CREATIVITà
Vedute cinematografiche e immagini urbane: coordinate spazio-temporali del grande schermo Vincenzo Palermo
Il DIRIGENTE e il suo STAFF
La filiera incompleta della valutazione dei dirigenti scolasti. Quando si vuole politicamente forzare il sistema Anna Armone
LIBRI di SCUOLA LIBRI per la SCUOLA
Spunti per accompagnare i giovani a capire il passato e il presente e a costruire il futuro Ivana Summa